Blog me a story

Vecchio e nuovo come Buda e Pest: una sorpresa sul Danubio fatta di storie suggestive. 19.05.2014

Una bella sorpresa, scoperta quasi per caso... Timidamente provavamo a chiedere indicazioni ed informazioni in inglese ai locali, poi ci siamo rivolti ad un ufficio turistico che ci ha messo a disposizione un accompagnatore, Peter, che con un semplicissimo "Ciao ragazzi!" ci ha preso per mano e fatto strada in una Budapest vista e vissuta dall'interno, regalandoci un' esperienza che andava ben oltre la banale visita turistica.

Una bella sorpresa, scoperta quasi per caso. Io e i miei amici volevamo organizzare una bella vacanza per divertirci e festeggiare insieme la fine della sessione di esami. Abbiamo trovato ciò che cercavamo e, senza saperlo, anche di più.

Essendo un gruppo di universitari che studiano lingue per il turismo, la nostra idea era quella di riuscire ad organizzare una vacanza in una città singolare, che nessuno di noi avesse visitato prima e che ci potesse offrire sia il divertimento, sia il piacere di scoprire luoghi e tradizioni sconosciuti, che ci desse la possibilità di confrontarci con una lingua nuova e soddisfare le nostre curiosità... Perché non una capitale dell'est Europa? Budapest!

Abbiamo iniziato a pianificare il nostro viaggio consultando riviste e siti web così da avere una panoramica delle attrattive e dei principali siti di interesse della città ed infine abbiamo acquistato una guida, convinti che una volta arrivati lì, con quella, una cartina ed il nostro inglese, avremmo potuto godere a pieno delle bellezze di questa città...ma una volta arrivati, l'esserci rivolti ad una guida turistica del luogo è stata la svolta!

Innanzi tutto l'impatto linguistico è stato uno scalino piuttosto alto da salire, l'ungherese è una lingua a dir poco strana persino per una che studia il russo come me! Timidamente provavamo a chiedere indicazioni ed informazioni in inglese ai locali, poi ci siamo rivolti ad un ufficio turistico che ci ha messo a disposizione un accompagnatore, Peter, che con un semplicissimo "Ciao ragazzi!" ci ha preso per mano e fatto strada in una Budapest vista e vissuta dall'interno, regalandoci un' esperienza che andava ben oltre la banale visita turistica.

La nostra passeggiata si è snodata tra i vari distretti che suddividono la città, mentre Peter ci illustrava la miniera di contrasti che potevamo ammirare:  palazzi lussuosi e cortili consumati dal tempo di abitazioni in rovina, piccoli atelier, cantine trasformate in spazi espositivi e ancora i cortili nascosti nelle zone più derelitte della città percorrendo i locali tradizionali lungo il Danubio fino alla cittadella di Buda, dove ci siamo immersi nei colori e nei sapori tradizionali. Ognuno dei luoghi che visitavamo era collegato all'altro dalle storie e dalle leggende locali che ci venivano raccontati, dandoci l'opportunità di rivivere il mondo perduto dell'aristocrazia ungherese.

A questo si è unita la straordinaria disponibilità del nostro accompagnatore di unirsi a noi anche la sera, facendoci fare esperienza della vita notturna dei locali più eccentrici della città e regalandoci una vacanza davvero unica.

Grazie alla compagnia di Peter abbiamo scoperto che Budapest è molto di più di quello che si può scorgere dalle pagine di una guida!